Categorie
approfondimenti e interviste

5 metodi per riconoscere le fake news

La prima regola in assoluto per riconoscere una notizia falsa è: non fidarti, verifica. Questa è una pietra miliare da cui partire, ma possiamo fare molto meglio di così. Ecco dunque 5 metodi per individuare le fake news (ed evitare di condividerle).

  1. Non fidarti soltanto del titolo o dell’anteprima, leggi tutto l’articolo. Spesso i titoli non sono fedeli al resto del pezzo o semplicemente lo riassumono male o tendono a riportare delle parti decontestualizzandole.
  2. Non fidarti delle immagini ingannevoli. Le immagini hanno un potere di persuasione molto forte, ma possono nascondere ritocchi (ormai oggi è semplicissimo modificare le foto o i video grazie a programmi di grafica).
  3. Una notizia non diventa vera solo perché l’ha condivisa un amico o qualcuno di cui ti fidi. Magari quell’amico ha fatto il tuo stesso ragionamento. Perciò impara a sospettare anche di quelle “fonti” che ti paiono più autorevoli
  4. Spesso i bufalari sfruttano le debolezze del nostro sistema sensoriale: è così che negli anni sono nati siti di notizie che hanno un nome e una grafica molto simile a quelli dei più autorevoli quotidiani, ma sono tutt’altro che attendibili. Così ci ritroviamo a credere vera una notizia perché l’abbiamo letta su Ilgiomale.it (al posto di Ilgiornale.it) o su IlMessangero.it (al posto di IlMessaggero.it).
  5. Fai una ricerca su Google. Se trovi la notizia riportata anche da altre fonti (attendibili), la probabilità che sia vera è più elevata. Verifica anche sui siti anti-bufale. Ce ne sono diversi come bufale.net e butac.it

Questi 5 punti ti aiuteranno, per iniziare. Buona caccia alle bufale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.