Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Manuela Faimali: un buon traduttore è prima di tutto un avido lettore

(intervista di Rossella Monaco) Ciao Manuela, prima di tutto vuoi presentarti ai nostri corsisti? Come hai cominciato a tradurre, e quali autori da te tradotti ami di più? Ciao a tutti, sono una traduttrice editoriale e mi occupo di narrativa, non-fiction e cataloghi d’arte. La mia prima esperienza sul campo è stata nel 2008. All’epoca […]

Categorie
approfondimenti e interviste traduzioni

Intervista a Sara Crimi: tradurre la varia

(intervista di Thais Siciliano) Ciao Sara, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Che genere di libri traduci e qual è l’opera che ti è piaciuto di più tradurre? Ciao, lavoro nel settore dell’editoria da 15 anni e mi occupo di traduzione, redazione e gestione di progetti. Ho tradotto (quasi) di tutto, […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Vittoria Martinetto: la traduzione è una scuola di scrittura

(Intervista di Serena Rossi) Oltre a essere traduttrice, insegni all’Università. Come hai iniziato a tradurre? Chi ti ha introdotta in questo mondo? È stato un incontro casuale: ho avuto la fortuna di imbattermi a mia volta in una persona determinante: Angelo Morino. Se non lo avessi incontrato chissà dove sarei (probabilmente una assistente di volo!) Era […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Fabio Galimberti. Tradurre saggi economici: precisione e velocità

(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, ci racconti il tuo esordio da traduttore? Fu quasi 17 anni fa, con un libro di storia economica del 1841 che mi era stato proposto dal Sole 24 Ore (su segnalazione di mio padre, che lavorava per il giornale e avrebbe curato l’introduzione e la revisione tecnica). Il titolo inglese […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Paola Checcoli: tradurre è trasferire mondi possibili… e impossibili

(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, Paola e grazie di aver accettato l’intervista. Buongiorno e grazie a voi. Da quale lingua traduci prevalentemente? E perché questa scelta? Traduco dal francese perché è la lingua seconda nella quale mi sento più a mio agio, ho studiato male l’inglese e per poco tempo il russo. Inoltre dopo la […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Denise Silvestri: il “Giro delle Sette Chiese”

(intervista di Thais Siciliano) Ciao Denise, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Come hai cominciato a tradurre e quali autori da te tradotti ami di più? Ciao! Lavoro in editoria dal 2004 e ho iniziato come redattrice, correttrice bozze e revisora di traduzioni altrui. Ho anche fatto uno stage iniziale in […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Marina Rullo di Biblit: fare rete è un elemento imprescindibile nella vita professionale

Buongiorno Marina, e grazie dell’intervista. Ci racconti un po’ di lei e del suo rapporto con la traduzione. Grazie a voi di questa opportunità. Mi sono laureata in lingue alla Sapienza di Roma, dove ho successivamente frequentato un corso di perfezionamento in teoria e prassi della traduzione letteraria. Sono poi riuscita a pubblicare le opere […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Sara Prencipe: chi vuole tradurre deve avere molta pazienza

Ciao Sara, in genere ti occupi di traduzione editoriale dal francese e dall’inglese di saggistica divulgativa, narrativa, cataloghi d’arte e testi teatrali. Qual è il tuo approccio su ognuno di questi differenti testi? Per quanto riguarda i libri di saggistica e narrativa l’approccio è abbastanza simile: cerco di farmi un’idea il più possibile precisa del […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Stefania Marinoni: tradurre è mettersi al servizio di un testo

(intervista di Serena Rossi) Il tuo inizio nel mondo della traduzione coincide con l’inizio della collaborazione con la casa editrice gran vía edizioni: raccontaci questo incipit Ho iniziato traducendo alcuni saggi di filosofia per una casa editrice universitaria. Allora non pensavo che sarei diventata una traduttrice, stavo finendo gli studi di filosofia. Dopo la laurea […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Lia Sezzi: tradurre le espressioni idiomatiche

(intervista di Serena Rossi) Come sei approdata al mondo della traduzione? Ho iniziato come lettrice di romanzi in lingua spagnola per Mondadori. Si tratta di leggere il testo, riassumerlo brevemente e formulare un’opinione argomentata sulla lettura svolta. Un giorno, dopo aver sostenuto una prova di traduzione, mi hanno proposto di tradurre L’Ombra del vento di Carlos […]