Categorie
traduzioni

Intervista a Anna Lovisolo: per tradurre ci vuole costanza

Ciao, Anna. Raccontaci chi sei. Buongiorno a voi. Faccio la traduttrice editoriale da quasi vent’anni e traduco principalmente narrativa non-fiction. Che cos’è? Sono saggi che raccontano la realtà in maniera narrativa; nel mio caso, soprattutto storia delle idee, dei luoghi, della cultura. Per esempio, ho tradotto London Calling, il libro di Barry Miles (Edt 2012) […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Fabio Galimberti. Tradurre saggi economici: precisione e velocità

(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, ci racconti il tuo esordio da traduttore? Fu quasi 17 anni fa, con un libro di storia economica del 1841 che mi era stato proposto dal Sole 24 Ore (su segnalazione di mio padre, che lavorava per il giornale e avrebbe curato l’introduzione e la revisione tecnica). Il titolo inglese […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Paola Checcoli: tradurre è trasferire mondi possibili… e impossibili

(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, Paola e grazie di aver accettato l’intervista. Buongiorno e grazie a voi. Da quale lingua traduci prevalentemente? E perché questa scelta? Traduco dal francese perché è la lingua seconda nella quale mi sento più a mio agio, ho studiato male l’inglese e per poco tempo il russo. Inoltre dopo la […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Marcella Bongiovanni: tradurre l’enogastronomia

(intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, Marcella, grazie di aver accettato l’intervista. Negli anni, tra le altre cose, ti sei occupata della traduzione di testi ad argomento enogastronomico. Quale approccio è richiesto a questi testi rispetto ad altri? Buongiorno. Grazie a voi per avermi offerto la possibilità di confrontarmi con altri colleghi. La traduzione enogastronomica è […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Paola Quarantelli, redattrice di Lindau

Ciao Paola, prima di tutto ti chiederei di riassumere brevemente la tua esperienza in campo editoriale. Ho cominciato a lavorare in casa editrice subito dopo la laurea all’inizio degli anni ’90. Dopo due anni mi sono presa parecchio tempo per le maternità e poi ho ripreso dal 2000. Ho sempre lavorato nella casa editrice «di famiglia» […]

Categorie
approfondimenti e interviste

Intervista a Federica Aceto: la professione del traduttore

Ciao Federica, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco dall’inglese e prevalentemente narrativa. Ho tradotto poca saggistica, tutta non specialistica. Tra poche settimane uscirà per Einaudi una raccolta di saggi di Martin Amis, La guerra contro i cliché, ma […]