Buongiorno, Marina, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco quasi esclusivamente narrativa, anche se in passato ho tradotto parecchi articoli divulgativi per il mensile Wired, che parlavano di scienza, o di informatica. Tra le opere che ricordo con maggiore affetto ci sono i romanzi […]
Tag: tradurre
Ciao Simona, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Sei la traduttrice italiana di Bukowski: come sei arrivata a questo autore e come ti sei avvicinata alla traduzione in generale? Ciao, buongiorno a tutti. Bukowski è l’autore che amavo fin da ragazzina. Ho cominciato a leggerlo quando avevo quindici anni. A cavallo […]
Traduzione di Serena Rossi Poche sono le cose più antiche della persuasione, è molto probabile che sia precedente al linguaggio o addirittura ai gesti. Talvolta penso che i movimenti cellulari, il loro risultato, quali cellule sopravvivono e quali no, sia il frutto di un piccolo dibattito tra loro, che di solito viene vinto da quelle […]
Ciao Marco, grazie di aver accettato l’intervista. Iniziamo con una domanda relativa ai tuoi esordi: quando hai capito di voler fare il traduttore editoriale? E come hai iniziato? Ho sempre pensato che avrei fatto il ricercatore o il docente universitario ma, dopo il dottorato, ho sentito il bisogno di cercare nuovi stimoli, ho cambiato città […]
(intervista di Rossella Monaco) Ciao Manuela, prima di tutto vuoi presentarti ai nostri corsisti? Come hai cominciato a tradurre, e quali autori da te tradotti ami di più? Ciao a tutti, sono una traduttrice editoriale e mi occupo di narrativa, non-fiction e cataloghi d’arte. La mia prima esperienza sul campo è stata nel 2008. All’epoca […]
(intervista di Thais Siciliano) Ciao Sara, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Che genere di libri traduci e qual è l’opera che ti è piaciuto di più tradurre? Ciao, lavoro nel settore dell’editoria da 15 anni e mi occupo di traduzione, redazione e gestione di progetti. Ho tradotto (quasi) di tutto, […]
(Intervista di Serena Rossi) Oltre a essere traduttrice, insegni all’Università. Come hai iniziato a tradurre? Chi ti ha introdotta in questo mondo? È stato un incontro casuale: ho avuto la fortuna di imbattermi a mia volta in una persona determinante: Angelo Morino. Se non lo avessi incontrato chissà dove sarei (probabilmente una assistente di volo!) Era […]
(Intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, ci racconti il tuo esordio da traduttore? Fu quasi 17 anni fa, con un libro di storia economica del 1841 che mi era stato proposto dal Sole 24 Ore (su segnalazione di mio padre, che lavorava per il giornale e avrebbe curato l’introduzione e la revisione tecnica). Il titolo inglese […]
(intervista di Rossella Monaco) Buongiorno, Marcella, grazie di aver accettato l’intervista. Negli anni, tra le altre cose, ti sei occupata della traduzione di testi ad argomento enogastronomico. Quale approccio è richiesto a questi testi rispetto ad altri? Buongiorno. Grazie a voi per avermi offerto la possibilità di confrontarmi con altri colleghi. La traduzione enogastronomica è […]
(intervista di Thais Siciliano) Prima di tutto vi chiederei di presentarvi ai nostri corsisti. Come avete cominciato a tradurre e come vi siete conosciute? Quando è nato il vostro blog doppioverso? doppioverso: Siamo entrambe traduttrici editoriali per la combinazione linguistica dall’inglese all’italiano ed entrambe siamo approdate alla traduzione da percorsi formativi non propriamente “ortodossi” per […]