Buongiorno, Marina, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco quasi esclusivamente narrativa, anche se in passato ho tradotto parecchi articoli divulgativi per il mensile Wired, che parlavano di scienza, o di informatica. Tra le opere che ricordo con maggiore affetto ci sono i romanzi […]
Tag: traduzione
Ciao, Anna. Raccontaci chi sei. Buongiorno a voi. Faccio la traduttrice editoriale da quasi vent’anni e traduco principalmente narrativa non-fiction. Che cos’è? Sono saggi che raccontano la realtà in maniera narrativa; nel mio caso, soprattutto storia delle idee, dei luoghi, della cultura. Per esempio, ho tradotto London Calling, il libro di Barry Miles (Edt 2012) […]
Ciao Giuseppe, in genere ti occupi di traduzione editoriale dal francese e dall’inglese di saggistica divulgativa e narrativa – hai lavorato per Garzanti, per Vallardi, per Nord e altre realtà editoriali. Qual è il tuo approccio su ognuno di questi differenti testi? Rischio di rispondere con una banalità (tanto per iniziare bene!): l’approccio varia in […]
(intervista di Thais Siciliano) Ciao Denise, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Come hai cominciato a tradurre e quali autori da te tradotti ami di più? Ciao! Lavoro in editoria dal 2004 e ho iniziato come redattrice, correttrice bozze e revisora di traduzioni altrui. Ho anche fatto uno stage iniziale in […]
Buongiorno Marina, e grazie dell’intervista. Ci racconti un po’ di lei e del suo rapporto con la traduzione. Grazie a voi di questa opportunità. Mi sono laureata in lingue alla Sapienza di Roma, dove ho successivamente frequentato un corso di perfezionamento in teoria e prassi della traduzione letteraria. Sono poi riuscita a pubblicare le opere […]
(intervista di Thais Siciliano) Prima di tutto vi chiederei di presentarvi ai nostri corsisti. Come avete cominciato a tradurre e come vi siete conosciute? Quando è nato il vostro blog doppioverso? doppioverso: Siamo entrambe traduttrici editoriali per la combinazione linguistica dall’inglese all’italiano ed entrambe siamo approdate alla traduzione da percorsi formativi non propriamente “ortodossi” per […]
Buongiorno, grazie di aver accettato l’intervista. Oggi si parla di traduzione da diversi punti di vista e la consapevolezza del ruolo del traduttore cresce. Era così anche qualche anno fa? Credo che rispetto a quando ho iniziato a interessarmi di traduzione – da studentessa prima e da professionista poi, diciamo una quindicina di anni fa […]
(intervista di Serena Rossi) Cosa ti ha spinto a intraprendere la carriera di traduttrice editoriale, e come ti sei avvicinata a questo mondo, in particolare a quello della letteratura latinoamericana? Mi è sempre piaciuto moltissimo leggere, e anche scrivere, e dubito che ci sia un’attività che combina queste due cose meglio della traduzione letteraria. La […]
Intervista a Giulia Zavagna, redattrice di edizioni SUR e traduttrice Buongiorno, Giulia, grazie di aver accettato l’intervista. Da quanto tempo lavori alle edizioni SUR? Qual è il tuo compito? In cosa consiste nello specifico il tuo lavoro? Grazie a voi e complimenti per il blog. Collaboro con edizioni SUR da diversi anni, prima come traduttrice […]
Ciao Rossella, prima di tutto ti chiederei di presentarti in poche righe. Ci ho messo molti, molti mesi a rispondere a questa intervista – che forse arriva fuori tempo massimo – forse perché sono in un processo di ridefinizione della mia autoimmagine. Ricordo che ero abbastanza agli inizi della “carriera” quando, incredula, seppi che Floriana […]