Negli ultimi anni, TikTok è esploso come una delle piattaforme social più popolari e influenti ed è diventato rapidamente uno dei social più conosciuti al mondo, famoso in particolare modo per i video di breve durata, soprattutto quelli che vengono definiti “balletti” nel linguaggio comune.
Se, infatti, molti dei trend virali partiti da TikTok hanno a che fare col mondo della danza e della musica, è sicuramente riduttivo includere tutta la portata di un social che ha un miliardo di utenti e più di 3 miliardi di download in un unico stereotipo.
Oltre i cliché di TikTok
Non si può negare che la musica sia la base di molte delle tendenze virali di TikTok, tanto che la discografia internazionale è obbligata a tenerne conto se vuole continuare a produrre hit musicali. Molti sono gli artisti che beneficiano di questa liason, come ad esempio i nazionalissimi Måneskin o i coreani BTS, ma soprattutto sono molti gli esordienti che cercano la ribalta tramite la viralità: ne è un esempio Sam Ryder, cantante inglese salito alla ribalta nel 2020 quando, durante la pandemia, ha cominciato a pubblicare le cover di alcune canzoni online, ottenendo un immediato successo che lo ha portato ad essere scelto dalla BBC come rappresentante inglese per l’Eurovision 2022, dove ha ottenuto, grazie al suo talento, il secondo posto.
D’altronde è risaputo che i “balletti” possono portarti lontano: gli esempi sono numerosi, ma il più eclatante è quello di Charli D’Amelio, giovane ballerina statunitense, che ha guadagnato una fortissima popolarità sin dal 2019, arrivando a partecipare agli spot del SuperBowl e al programma Dancing with the stars nel 2022, vincendo il primo posto.
TikTok: la creatività, prima di tutto
Ma c’è di più. TikTok è un ecosistema versatile che offre spazio a una vasta gamma di contenuti, dalla comicità all’educazione, dalla politica alla creatività.
Uno dei suoi tratti distintivi è la cultura della creatività. Gli utenti sono incoraggiati a sperimentare e a condividere il loro talento. Questo approccio ha portato a una serie di contenuti innovativi e coinvolgenti che spaziano dalla pittura al trucco, dalla cucina alla narrazione, sfidando gli stereotipi tradizionali delle piattaforme social.
Un esempio nostrano è quello di Khaby Lame che ha cominciato a recensire i video sulla stessa piattaforma di TikTok, evidenziandone spesso l’assurdità dei contenuti proposti, attraverso un linguaggio molto caro agli italiani: quello gestuale.
Proprio per questo i suoi contenuti hanno ottenuto grande successo, poiché nella sua semplicità si sono imposti per un’universalità di linguaggio che li ha resi facilmente comprensibili da chiunque.
L’edu-tainment in azione anche su TikTok
TikTok ha dimostrato inoltre di essere una piattaforma ideale per l’edu-tainment, un ibrido di educazione e intrattenimento, dove gli utenti possono apprendere nuove competenze, scoprire fatti interessanti o ricevere consigli utili attraverso video brevi e coinvolgenti.
Un esempio italiano è La fisica che ci piace, un account realizzato dal Professor Vincenzo Schettini, fisico e docente negli istituti superiori: i suoi contenuti, tesi a spiegare la fisica agli studenti, hanno ottenuto un grande successo grazie alla sua capacità di trovare situazioni ed esempi pregnanti e di facile comprensione.
La politica e l’attivismo al centro dell’attenzione
Non solo l’educazione: anche le questioni politiche e sociali trovano spazio su TikTok. Gli utenti utilizzano la piattaforma per condividere opinioni, sensibilizzare sulle problematiche attuali e mobilitare comunità in modo efficace.
Dalle proteste contro l’Iran e all’imposizione del velo alle rivolte delle seconde generazioni di origine africana in Francia, sono molte le cause che passano attraverso i contenuti postati e che raggiungono potenzialmente l’intero globo.
La diversità e l’inclusione come priorità
Parte dell’attrattiva che TikTok ha nei confronti delle nuove generazioni è che si impegna attivamente per promuovere la diversità e l’inclusione: questo si traduce nella possibilità per individui di diverse etnie, culture e sfondi di rompere le barriere culturali, promuovendo un mondo più inclusivo.
I lati oscuri
Anche TikTok non è scevro dai problemi e dalle sfide che i social network impongono ogni giorno, in particolare:
- la creazione di contenuti inappropriati: infatti su TikTok, è possibile trovare contenuti inappropriati o non adatti a tutte le età, nonostante ci siano misure di moderazione, talvolta alcuni contenuti sfuggono al controllo.
- la privacy: nel momento in cui tutto viene condiviso online, la privacy degli utenti diventa un’oggettiva preoccupazione. Non solo la sovraesposizione porta a condividere dettagli personali che possono essere usati per truffe e raggiri, ma spesso si tende a condividere anche video e immagini dei propri figli – mettendoli in condizione di fragilità – o a condividere video e immagini di sconosciuti che non hanno dato alcun consenso.
- la dipendenza: poiché l’algoritmo di TikTok è noto per essere molto coinvolgente, gli utenti rischiano di trascorrere molto tempo a scorrere video senza rendersene conto, il che può portare a una dipendenza da social media e a una diminuzione del tempo trascorso in altre attività.
- il bullismo online: come su altre piattaforme social, TikTok non è immune al bullismo online e gli utenti possono essere oggetto di insulti, molestie o minacce.
- la propagazione di disinformazione: come qualsiasi altra piattaforma di social media, TikTok può essere utilizzato per diffondere notizie false o disinformazione con gravi conseguenze.
- i problemi di sicurezza dei dati: sono anche numerose le preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla raccolta di dati personali da parte dell’app.
- la pressione sociale: la pressione per creare contenuti di tendenza o conformi a standard di bellezza può avere un impatto negativo sulla salute mentale degli utenti, specialmente dei giovani.
- la violazione del copyright: molti utenti utilizzano musica e contenuti protetti da copyright nei loro video.
- i fenomeni virali pericolosi: talvolta, le sfide virali o i trend possono incoraggiare comportamenti pericolosi o dannosi tra gli utenti, mettendo in pericolo la loro sicurezza.
Il futuro di TikTok
TikTok quindi è molto più di una piattaforma di “balletti”: è un luogo in cui la creatività e l’innovazione trovano spazio, dove le voci possono essere ascoltate e dove la diversità è celebrata. È un esempio di come le piattaforme social possano superare gli stereotipi per diventare spazi di ispirazione e cambiamento. Quindi, se pensi che TikTok sia solo per ballerini, è ora di dare un’occhiata più da vicino e scoprire tutte le possibilità che può offrire.
Se vuoi conoscere le possibilità di TikTok o raccontarci la tua esperienza, ti invitiamo a scriverci dalla sezione Contatti del sito.