La prima regola in assoluto per riconoscere una notizia falsa è: non fidarti, verifica. Questa è una pietra miliare da cui partire, ma possiamo fare molto meglio di così. Ecco dunque 5 metodi per individuare le fake news (ed evitare di condividerle). Non fidarti soltanto del titolo o dell’anteprima, leggi tutto l’articolo. Spesso i titoli […]
Categoria: approfondimenti e interviste
Buongiorno, Marina, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco quasi esclusivamente narrativa, anche se in passato ho tradotto parecchi articoli divulgativi per il mensile Wired, che parlavano di scienza, o di informatica. Tra le opere che ricordo con maggiore affetto ci sono i romanzi […]
Buongiorno Anna, parliamo un po’ di te. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco prevalentemente narrativa angloamericana contemporanea, con l’eccezione di qualche libro di saggistica o biografie di settori nei quali sono competente (musica rock, arte contemporanea, cinema, letteratura). Ho tradotto quasi settanta libri in ventun anni di attività. […]
Ciao Simona, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Sei la traduttrice italiana di Bukowski: come sei arrivata a questo autore e come ti sei avvicinata alla traduzione in generale? Ciao, buongiorno a tutti. Bukowski è l’autore che amavo fin da ragazzina. Ho cominciato a leggerlo quando avevo quindici anni. A cavallo […]
intervista di Nicole Bonacina Ciao Giuseppina. Prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Traduci prevalentemente narrativa o saggistica? Vuoi nominare qualche opera da te tradotta? Traduco soprattutto narrativa, anche se qualche piccola incursione nella saggistica c’è stata, soprattutto quando ho iniziato a tradurre dell’inglese, nel 2004. Gore Vidal, una teoria alternativa dell’11 […]
Ciao Giuseppe, in genere ti occupi di traduzione editoriale dal francese e dall’inglese di saggistica divulgativa e narrativa – hai lavorato per Garzanti, per Vallardi, per Nord e altre realtà editoriali. Qual è il tuo approccio su ognuno di questi differenti testi? Rischio di rispondere con una banalità (tanto per iniziare bene!): l’approccio varia in […]
Ciao Marco, grazie di aver accettato l’intervista. Iniziamo con una domanda relativa ai tuoi esordi: quando hai capito di voler fare il traduttore editoriale? E come hai iniziato? Ho sempre pensato che avrei fatto il ricercatore o il docente universitario ma, dopo il dottorato, ho sentito il bisogno di cercare nuovi stimoli, ho cambiato città […]
(intervista di Rossella Monaco) Ciao Manuela, prima di tutto vuoi presentarti ai nostri corsisti? Come hai cominciato a tradurre, e quali autori da te tradotti ami di più? Ciao a tutti, sono una traduttrice editoriale e mi occupo di narrativa, non-fiction e cataloghi d’arte. La mia prima esperienza sul campo è stata nel 2008. All’epoca […]
(intervista di Thais Siciliano) Ciao Sara, prima di tutto ti chiederei di presentarti ai nostri corsisti. Che genere di libri traduci e qual è l’opera che ti è piaciuto di più tradurre? Ciao, lavoro nel settore dell’editoria da 15 anni e mi occupo di traduzione, redazione e gestione di progetti. Ho tradotto (quasi) di tutto, […]
(Intervista di Serena Rossi) Oltre a essere traduttrice, insegni all’Università. Come hai iniziato a tradurre? Chi ti ha introdotta in questo mondo? È stato un incontro casuale: ho avuto la fortuna di imbattermi a mia volta in una persona determinante: Angelo Morino. Se non lo avessi incontrato chissà dove sarei (probabilmente una assistente di volo!) Era […]